Layout del blog

Il Fiasco e Il Carro Matto

wp_2177628 • 21 giugno 2021

 

Quando pensiamo alla Toscana una delle prime cose che ci ve ngono in mente è sicuramente il vino, infatti è una delle regioni più importanti a livello mondiale per la sua produzione. Ma vi siete mai chiesti come facevano un tempo a trasportarlo dalle zone di produzione del Chianti fino alle città dove poi era venduto? Grazie al fiasco e al barroccio, un carro con due ruote trainato da cavalli o buoi.

Il fiasco non è altro che un contenitore in vetro dal fondo arrotondato, che veniva ricoperto con la paglia per evitare che nel trasporto si rompesse. Se invece i fiaschi erano destinati all’estero, le bottiglie venivano decorate con strisce verdi e rosse, per indicare l’origine italiana.

Le prime tracce nella storia del fiasco di vino le abbiamo nel XIII secolo, quando venne citato da Boccaccio nel Decameron e venne usato fino a tempi recenti, quando fu rimpiazzato dalle bottiglie in vetro che tutti conosciamo.

When we think about Tuscany one of the first things we think about is surely wine, in fact it is one of the most important regions in the world for its production. But have you ever wondered how they used to transport it from the production areas of Chianti to the cities where it was sold? Thanks to the fiasco and the barroccio, a cart with two wheels pulled by horses or oxen.

The flask is nothing more than a glass container with a rounded bottom, which was covered with straw to prevent it from breaking during transportation. In case the flasks were destined for foreign countries, the bottles were decorated with green and red stripes, to indicate the Italian origin.

The first traces in the history of wine flask are dated back to the thirteenth century, when it was mentioned by Boccaccio in his Decameron and it was used until recent times, when it was replaced by the glass bottles we all know.

 

Ovviamente oggi usiamo altri mezzi più veloci per il trasporto del vino, ma una volta l’anno a Firenze si usa ancora portare del vino in fiaschi facendolo trainare da dei buoi. Questa tradizione si chiama Carro Matto e serve a festeggiare e ricordare la tradizione centenaria della vendemmia. Verso la fine di settembre un Carro Matto con anche 1500 fiaschi impilati magistralmente e trainato da due buoi arriva in Piazza del Duomo per essere benedetto proprio come si faceva ai tempi della Repubblica Fiorentina in cui i fiaschi di vino novello venivano benedetti e poi omaggiati ai governanti.

Obviously nowadays we use other means of transportation for wine, but once a year in Florence they still use to bring wine in flasks by having it pulled by oxen. This tradition is called Carro Matto (Crazy Wagon) and it is used to celebrate and remember the centenarian tradition of grape harvesting. Towards the end of September, a Carro Matto with 1500 flasks masterfully stacked and pulled by two oxen, arrives in Piazza del Duomo to be blessed just like it was done at the time of the Florentine Republic when flasks of new wine were blessed and then given to the rulers.

 

Speriamo di riuscire a vedere nuovamente il Carro Matto pieno di fiaschi questo settembre, noi del team di Cooking with the Stars non vediamo l’ora!

Hopefully we’ll get to see the Mad Dipper full of flops again this September, we on the Cooking with the Stars team can’t wait!

 

Fotografie gentilmente concesse dalla pagina logo instagram Instagram bellofiorentino logo bellofiorentino   

Photographs courtesy of the Instagram page bellofiorentino

Autore: Il Calice di Corrado 8 luglio 2024
Nell'anno del centenario
Autore: Il Calice di Corrado 25 marzo 2024
Un focus sulle grandi gemme enologiche piemontesi
Autore: Il Calice di Corrado 9 febbraio 2024
Focus sul Cirò
Autore: Il Calice di Corrado 21 dicembre 2023
Oltre 200 vini in degustazione all'Hotel Albani
Autore: Il Calice di Corrado 26 novembre 2023
L'evento FISAR a Livorno
Autore: Il Calice di Corrado 25 ottobre 2023
Una experience davvero effervescente!
Autore: Il calice di Corrado 19 ottobre 2023
ViniAmo @Viola Park
Autore: Il calice di Corrado 9 ottobre 2023
Il Trebbiano spoletino nelle terre del Sagrantino
Autore: Il Calice di Corrado 4 ottobre 2023
"I have a dream"
Autore: wp_2177628 18 ottobre 2021
    La vendemmia era praticata già al tempo dei romani che addirittura avevano una festività, i Vinalia Rustica che si celebravano il 19 agosto, in cui si offriva un agnello a Giove per rendere propizia la vendemmia che di lì a poco si sarebbe... L'articolo Vendemmia proviene da Cooking with the Stars.
Altri post
Share by: