Layout del blog

Calici sotto l'albero 2023

Il Calice di Corrado • 21 dicembre 2023

Oltre 200 vini in degustazione all'Hotel Albani

Appuntamento ormai calendarizzato in agenda quello dell’intera giornata del primo sabato di dicembre che chiude la serie di eventi di rilievo di ogni anno, “Calici sotto l’albero”, giunto alla XII edizione ed organizzato dall’Associazione Culturale Enogastronomica senza scopo di lucro “Sauro & Gianni Sommeliers” (http://www.sommeliersauroegianni.com), con sede operativa a Villa Adami a Scarperia e San Piero (FI) che, oltre a questo evento clou dell’anno, organizza degustazioni guidate di vini, pranzi e cene con abbinamento di vini nella zona tra Firenze e Barberino, gite in aziende vinicole di uno-due giorni e corsi di avvicinamento al vino.

L’evento, svoltosi come di consueto negli ampi saloni dell’Hotel Albani in via Fiume a due passi dalla Stazione SMN di Firenze, ha ormai una formula di successo che non cambia nel tempo: oltre 50 banchi di assaggio con più di 200 vini in degustazione, con la presenza dei produttori da tutta Italia, vero valore aggiunto per una manifestazione come questa, con i quali è possibile confrontarsi e farsi raccontare le loro storie; ciliegina sulla torta, vi è pure la possibilità di acquistare direttamente i vini in degustazione.


Tra le varie novità di quest’anno mi piace segnalare il Tittìa delle Tenute Pedra Niedda da uve Semidano in purezza (dal 1995 Doc Sardegna Semidano), un antico vitigno a bacca bianca autoctono sardo un tempo molto diffuso ma poi decimato dalla fillossera ed oggi coltivato prevalentemente nella zona del Campidano vicino ad Oristano: vino elegante di grande finezza, di un bel paglierino dorato, all’olfatto si evidenziano inizialmente profumi floreali e fruttati di pesca e albicocca, poi anche erbe aromatiche aprendosi in un sorso fresco e vivace di notevole sapidità.

Particolarissimi poi due vini dell’Azienda Agricola Pojer e Sandri di San Michele all’Adige (TN), di cui il macerato bio Perpetuo Zero Infinito davvero fuori da ogni schema: prodotto da uve in alta Val di Cembra (800/900mt s.l.m.) resistenti alle malattie fungine (i cosidetti PIWI) Solaris, Muscaris e Souvignier Gris, il Perpetuo viene prodotto da uve stramature senza l’aggiunta di prodotti esogeni e antiossidanti in cantina, assemblando più annate (la prima del 2009) e facendolo maturare in piccoli fusti di rovere precedentemente utilizzati per 10 anni per il brandy utilizzando la tecnica georgiana delle macerazioni per l’estrazione dalle bucce e soprattutto dai vinaccioli dell’antiossidante per eccellenza, il tannino. Il risultato è un vino dal colore ambrato, dalle note calde e tostate, in evidenza datteri, frutta secca, sentori tropicali come mango e banana, ma anche agrumi, che in bocca virano invece verso una sapidità dal gusto vivo e secco, con bella presenza del tannino.

Anche il Merlino, un rosso fortificato unico nel suo genere con residuo zuccherino di 100/120 gr/lt che si avvicina ai 20 gradi senza dimostrare né la prima, né la seconda caratteristica, ha saputo solleticare egregiamente le mie papille gustative pur essendo l’ultimo vino degustato della serata: con una serie di criomacerazioni, al mosto parzialmente fermentato di uve Lagrein raccolte molto mature, viene aggiunto del brandy invecchiato più di 10 anni e poi messo in fusti dove prima c’era il brandy stesso, infine imbottigliato dopo 8/10 mesi. Nel bicchiere abbiamo così un vino di un colore viola scuro, dalle note speziate di caffè e cacao che si armonizzano con i frutti rossi di ciliegia marasca, mora e ribes ed un sapore caldo, amabilmente dolce di buona struttura, il top in abbinamento alla cioccolata fondente.

Autore: Il Calice di Corrado 8 luglio 2024
Nell'anno del centenario
Autore: Il Calice di Corrado 25 marzo 2024
Un focus sulle grandi gemme enologiche piemontesi
Autore: Il Calice di Corrado 9 febbraio 2024
Focus sul Cirò
Autore: Il Calice di Corrado 26 novembre 2023
L'evento FISAR a Livorno
Autore: Il Calice di Corrado 25 ottobre 2023
Una experience davvero effervescente!
Autore: Il calice di Corrado 19 ottobre 2023
ViniAmo @Viola Park
Autore: Il calice di Corrado 9 ottobre 2023
Il Trebbiano spoletino nelle terre del Sagrantino
Autore: Il Calice di Corrado 4 ottobre 2023
"I have a dream"
Autore: wp_2177628 18 ottobre 2021
    La vendemmia era praticata già al tempo dei romani che addirittura avevano una festività, i Vinalia Rustica che si celebravano il 19 agosto, in cui si offriva un agnello a Giove per rendere propizia la vendemmia che di lì a poco si sarebbe... L'articolo Vendemmia proviene da Cooking with the Stars.
Autore: wp_2177628 22 settembre 2021
L’articolo di questo mese può risultare ovvio per molti italiani ma può essere utile a chi sta studiando la nostra lingua o si trova in Italia per la prima volta. Essendoci molta confusione nell’utilizzo dei termini specifici del mondo della ristorazione italiana, abbiamo pensato potesse... L'articolo Piccolo dizionario dei luoghi del cibo italiani proviene da Cooking with the Stars.
Altri post
Share by: